SOSTIENI LA PET THERAPY IN OSPEDALE



SOSTIENI LA PET THERAPY IN OSPEDALE



Dona un sorriso grazie alla Pet Therapy.
For a Smile Onlus ha scelto di portare un Sorriso ai Bambini in Ospedale, con il progetto nazionale “Basta una Zampa” dedicato a speciali sedute di I.A.A. (Interventi Assistiti con Animali – Pet Therapy) per pazienti pediatrici con disabilità psico-fisiche anche gravi, ospedalizzati o sotto cure mediche.
Un sostegno prezioso quello della Pet Therapy, in un momento delicato, durante il quale si genera spesso uno stato di forte insicurezza e ansia, sia per il bambino che per la famiglia. For a Smile Onlus porterà le attività di IAA in diverse eccellenze Ospedaliere Pediatrice italiane, per citare
For a Smile Onlus continuerà a donare le attività di IAA in diverse eccellenze Ospedaliere Pediatriche italiane:
- Torino Presidio Ospedaliero Molinette DENTAL SCHOOL | Odontoiatria d’emergenza su disabilità psico-fisiche pediatriche
- Torino Presidio Ospedaliero MARTINI | Reparto di Pediatria
- Milano Istituto Neurologico CARLO BESTA | Divisione Neuropsichiatria Infantile e Divisione Neurologia dello Sviluppo
- Milano IRCCS Ospedale SAN RAFFAELE | Reparto di Pediatria
- Roma Ospedale Pediatrico BAMBINO GESU’ | Reparti di Neuroriabilitazione Pediatrica
- MILANO ASST Santi Paolo e Carlo | Reparto di Pediatria
L’intervento Dog Therapy donato da For a Smile Onlus, lavorerà su meccanismi emotivo-affettivi volti ad abbassare il livello di stress legato all’ospedalizzazione/terapie/visite mediche: finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale.
I Beneficiari della Pet Therapy sono i bambini e le loro famiglie, insieme a tutto lo Staff Medico-Clinico che può operare in situazioni di minor stress per i piccoli pazienti.
L’obiettivo del progetto “Basta una Zampa” punta al miglioramento della qualità della vita e all’incremento del benessere dei bambini; attivando e sostenendo le loro risorse di crescita e progettualità individuale, offrendo un’esperienza diversa nella routine ospedaliera-terapeutica, attraverso l’interazione sociale con un animale formato appositamente, che punta al miglioramento dell’esperienza sotto diversi punti di vista:
- aumento della fiducia in se stessi e nell’operatore clinico
- elaborazione del linguaggio verbale e non-verbale nella comunicazione
- senso di protezione in una fase dominata dall’incertezza
- valvola di sfogo emotivo
- attenzione distolta dall’ambiente ospedaliero-terapeutico
- potenziamento della compliance all’ospedalizzazione-terapia
- miglioramento di alcuni aspetti motori (disabilità)
Basta Una Zampa. Basta Poco Per Ritrovare Il Sorriso.”
Ludovica Vanni – Presidente Socio Fondatore
Pet Therapy, Intelligenza Emotiva Più Sviluppata Grazie Agli Animali E Adulti Più Responsabili!
È scientificamente dimostrato che la presenza di un animale in famiglia migliora la qualità della vita e aiuta a implementare le relazioni con gli altri; soprattutto nei bambini, trascorrere del tempo in compagnia di un animale facilita lo sviluppo dell’intelligenza emotiva. Si tratta di quell’intelligenza che è in grado di fornire al bambino il giusto equilibrio tra ragione e sensazioni, permettendo l’espressione dei sentimenti in modo corretto e portando a riconoscerli nel prossimo.
Come Funziona La Pet Therapy?
Con il riconoscimento della Pet therapy viene sancito per la prima volta nella storia del nostro Paese il ruolo affettivo che un animale può avere nella vita di una persona, nonché la valenza terapeutica degli animali da compagnia. Queste terapie si svolgono non solo in contesti terapeutici ma anche educativi o ludici e funzionano grazie alla relazione che si instaura fra un animale domestico (principalmente il cane) e un utente: una sintonia complessa e delicata che stimola l’innesco emozionale e favorisce l’apertura a nuove esperienze, nuovi modi di comunicare, nuovi interessi. L’animale non giudica, non rifiuta, si dona totalmente, stimola sorrisi, aiuta la socializzazione, aumenta l’autostima e non ha pregiudizi.
Quali Sono I Benefici Nei Bambini?
I bambini che trascorrono la loro vita in compagnia dei nostri amici a quattro zampe, iniziano a prendersi cura del proprio cane fin da piccoli; sviluppando così, non solo più compassione e rispetto verso gli animali domestici, ma anche per gli altri esseri umani. Prendersi cura del proprio animale trasmette nel bambino un senso di indipendenza e responsabilità. Cani e bambini non solo si divertono a giocare insieme ma trascorrono diverse attività di sviluppo cognitivo; il bimbo che parla con il cane o addirittura legge un libro insieme a lui, supera insicurezze e altri problemi legati, ad esempio, al parlare. In sua compagnia diminuisce il battito cardiaco e calano le ansie e le paure. Inoltre, favorisce la piena espressione delle persone, che tra gli umani si riduce di solito solo al linguaggio verbale. Non a caso esistono i cani da lettura usati nella Pet therapy dei bambini dislessici. Molte volte i bambini hanno difficoltà ad esprimere i propri sentimenti e un cane può essere di grandissimo aiuto!
Chi Ne Trae Maggiori Benefici?
Nella maggioranza dei casi vengono attivati interventi con bambini, anziani, persone con disabilità o disturbi psichiatrici. Interagire con un animale può voler dire per un bambino sviluppare processi di apprendimento più rapidi e imparare a prendersi cura di qualcuno diverso da sé. grazie alla relazione con l’animale possono trovare nuovo entusiasmo e motivazione nell’affrontare piccoli compiti quotidiani e sperimentare una modalità facile e spontanea di interazione. Accarezzarlo e coccolarlo provoca un gradevole contatto fisico e stimola creatività e capacità di osservazione.
E Quando I Bambini Crescono?
Con ragazzi pre-adolescenti e adolescenti, il rapporto con l’animale può diventare invece il mezzo per stimolare vissuti e riflessioni su concetti importanti come il rispetto, la fiducia, la reciprocità: si usa la terapia, ad esempio, nei progetti di prevenzione al bullismo.
Ci Sono Animali Più Indicati Di Altri?
Le Linee Guida Nazionali raccomandano di coinvolgere negli interventi solo animali da compagnia, quindi cani, gatti, conigli, asini e cavalli. Ogni animale deve essere certificato, deve avere requisiti sanitari e comportamentali, attitudinali e di capacità, valutati da un veterinario esperto in Pet therapy. Requisito imprescindibile è comunque la relazione tra il pet e il suo conduttore, cioè colui che lo ha addestrato e sarà presente in tutte le sedute di terapia; solo questo legame permette la buona riuscita di un trattamento.
La Pet Therapy Può Sostituire Le Terapie Tradizionali?
Tutti i promotori della Pet Therapy convergono nel sostenere che si tratta di una co-terapia che non vuole sostituirsi alla psicoterapia, fisioterapia e soprattutto non può rimpiazzare la terapia farmacologica. Nasce e si sviluppa con l’obiettivo di essere una terapia aggiuntiva per facilitare e favorire un decorso positivo delle altre terapie in atto.