La Pet Therapy di For a Smile Onlus arriva a scuola
Nasce il primo progetto nazionale “Basta una Zampa I.A.A.” di Pet Therapy coi bambini delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado
Da oltre 16 anni, For a Smile Onlus sviluppa progetti dedicati all’infanzia e alle famiglie. Con la campagna “Basta una Zampa”, ha portato negli ospedali progetti di Pet Therapy altamente qualificati, che hanno contribuito al benessere dei piccoli pazienti. In un momento di emergenza, vorremmo donare questo patrimonio professionale e umano, di conoscenze ed esperienze, alle scuole. Il nostro desiderio è aiutare i bambini ad affrontare le paure, le insicurezze e il disorientamento dovuti al lungo periodo di isolamento.
Nasce il primo progetto nazionale di Dog Therapy nelle scuole, che porta gli amici a quattro zampe a incontrare i bambini delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Si parte dalla Lombardia, Piemonte e Sardegna ed è già grande l’entusiasmo per un progetto che vuole rendere la scuola ancora più accogliente e accessibile.
Perché la Pet Therapy a scuola
I bambini hanno vissuto lunghi mesi di isolamento a casa, privati della socialità, della loro routine, delle attività fisiche e all’aria aperta. Sono tanti e ormai riconosiuti i danni psico-sociali ereditati dal lockdown e oggi la scuola a fatica sta cercando di abbracciare, almeno virtualmente, le insicurezze e le paure che questi bambini si portano dietro.
In questo contesto di fragilità, For a smile Onlus, che da oltre 13 anni porta avanti progetti dedicati all’infanzia e alle famiglie e che promuove a livello nazionale l’iniziativa “Basta una zampa” di Pet Therapy negli ospedali, ha deciso di entrare nelle scuole e incontrare i bambini nel cortili o nei parchi degli istituti.
Gli incontri di Pet Therapy nelle scuole saranno con gruppi di 6-7 bambini (nel rispetto delle restrizioni Covid) o con classi intere negli spazi esterni. I percorsi ludici saranno costruiti in base alle esigenze del gruppo e definiti dagli operatori professionisti insieme alle insegnanti, allo psicologo della scuola e alle famiglie. L’iniziativa avrà una durata dell’intero anno scolastico (da ottobre a maggio) e sarà totalmente donata da For a smile Onlus alle scuole, dando priorità ai contesti con particolari difficoltà di inserimento e integrazione.
Gli incontri
Gli incontri saranno condotti da operatori professionali certificati I.A.A. (Interventi Assistiti con Animali – Pet Therapy), accompagnati dai loro inseparabili quadrupedi, tutti educati e abituati all’interazione con i bambini. I percorsi sono concordati insieme agli insegnanti, allo psicologo della scuola e alle famiglie.
Si svolgono nell’arco dell’intero anno scolastico nel rispetto delle restrizioni Covid-19, con gruppi definiti dalla scuola negli spazi interni o con classi intere all’esterno.
I benefici della Pet Therapy
L’intervento Pet Therapy nelle scuole lavorerà su meccanismi emotivo-affettivi volti ad abbassare il livello di stress legato a questo specifico periodo, di inserimento e di post isolamento. Si tratta di attività di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso le quali si promuove la corretta interazione uomo-animale.
L’obiettivo del progetto “Basta una Zampa” di For a Smile Onlus punta al miglioramento della qualità della vita e all’incremento del benessere dei bambini, attivando e sostenendo le loro risorse di crescita e progettualità individuale, e offrendo un’esperienza diversa nella routine scolastica.
Attraverso l’interazione sociale con un animale formato appositamente, i percorsi di Pet Therapy puntano al miglioramento dell’esperienza sotto diversi punti di vista:
- aumento della fiducia in se stessi,
- elaborazione del linguaggio verbale e non-verbale nella comunicazione ,
- senso di protezione in una fase dominata dall’incertezza,
- valvola di sfogo emotivo,
- miglioramento di alcuni aspetti motori,
- miglioramento dello spirito di gruppo e facilitazione dell’inserimento nella classe.
Queste iniziative sono particolarmente indicate per bambini che vivono in contesti fragili, per i bambini con disabilità, affetti da autismo o altri disturbi del neurosviluppo.
I nostri numeri del 2019/2021:
- 40 coadiutori I.A.A. nazionali coinvolti
- 40 cagnolini Pet therapist educati alle attività coi bambini
- un’equipe di 40 professionisti composta da operatori di Pet Therapy, coadiutori IAA, un veterinario responsabile del benessere degli animali, psicologi, psicoterapeuti, neuro psicomotricisti, in stretta collaborazione con i medici e lo staff dei reparti ospedalieri
- 6 ospedali
- 5 scuole
- 724 ore di Pet Therapy
- 33.120 bambini beneficiari
La Pet Therapy arriva dove c’è il bambino
“Accade sempre qualcosa di straordinario, quando un bimbo vede un amico a quattro zampe che gli corre incontro. Si accende la curiosità e la voglia di giocare e conoscersi. Per questo ci impegniamo a donare la Pet Therapy negli ospedali e ovunque ce ne sia bisogno”, spiega Ludovica Vanni, Presidente e Socio Fondatore di For a Smile Onlus.
Se gli interventi nelle eccellenze pediatriche rimangono prioritari per la delicatezza delle situazioni vissute dai bambini e dalle famiglie, l’idea è cercare di portare i benefici della Pet Therapy (che oltre ai cani include attività con gatti, conigli, cavalli e asini) ovunque ce ne sia bisogno.
“La scuola vive un momento di grande fragilità per le condizioni imposte dall’emergenza sanitaria e i bambini hanno molto bisogno di essere accompagnati in un nuovo inserimento dopo mesi di isolamento.
Per questo motivo ci è sembrato opportuno entrare nelle scuole, nella massima sicurezza per tutti ovviamente”.
A scuola con i cani, ma non solo: tra i prossimi obiettivi di For a smile Onlus anche l’avvio di attività nei centri ippici, nei musei per coniugare Pet Therapy e arte, alle feste di compleanno.